Miopia
Guarda lontano.
Hai difficoltà a mettere a fuoco immagini lontane?
I tuoi occhi sembrano più grandi o sporgenti?
Strizzi spesso gli occhi per migliorare la visione?
Oggi è possibile trovare la soluzione più adatta
alle esigenze di ogni persona.
Miopia | Cos'è
La miopia è un difetto della vista che affligge circa ⅓ della popolazione.
I pazienti affetti da questo problema visivo hanno difficoltà a leggere i segnali stradali e vedere oggetti distanti.
La causa è dovuta a diversi fattori: eccessiva curvatura della cornea, accentuata curvatura del cristallino o eccessiva lunghezza del bulbo oculare.
L'occhio miope è un occhio di solito più lungo del normale, quindi le immagini arrivano sulla retina sfuocate e la visione degli oggetti lontani risulta indistinta.
Di solito questo difetto refrattivo si presenta in età scolare e continua a svilupparsi fino ai 25 anni circa.
La distanza massima a cui un soggetto miope riesce a vedere nitidamente è inversamente proporzionale al grado della miopia.
La gravità della miopia si misura in diottrie:
fino a quattro diottrie si tratta di miopia lieve;
da 4 a 8 diottrie si tratta di miopia media,
una miopia maggiore di 8 diottrie è considerata di grado elevata. Questa viene definita anche patologica, in quanto vi è un maggiore rischio di patologie quali distacco della retina o glaucoma.
Miopia | Sintomi
Difficoltà nel riconoscere oggetti lontani con adeguata chiarezza
Tendenza a socchiudere gli occhi per rendere migliore la messa a fuoco soprattutto in condizioni di poca luce.
Sfocatura delle immagini lontane
Frequenti mal di testa
Affaticamenti della vista, soprattutto quando l'occhio si sforza per distinguere oggetti lontani.
Miopia | Diagnosi
La miopia si identifica nel corso di una visita oculistica di routine.
La presenza o meno di miopia viene infatti diagnosticata tramite un semplice esame della vista.
Miopia | Trattamenti
Non esiste un "metodo migliore" per correggere la miopia, ma dipende dalle esigenze del paziente e dello stile di vita che si conduce.
I metodi più comuni per correggere la miopia sono gli occhiali da vista o le lenti a contatto.
Questi determinano un riorientamento dei raggi luminosi in modo che possano convergere sulla retina, compensando le alterazioni anatomiche dell'occhio miope.
Occhiali e lenti a contatto possono inoltre svolgere una funzione protettiva nei confronti dei raggi ultravioletti (UV).
Verificare l’assenza di controindicazioni da parte del medico oculista.
Le lenti a contatto con protezione UV non sostituiscono i dispositivi di protezione quali occhiali anti-UV o gli occhiali da sole perché le lenti a contatto non ricoprono l’intero segmento anteriore dell’occhio.
I portatori dovrebbero continuare ad utilizzare gli strumenti protettivi loro prescritti.
Si può anche decidere di eseguire l'operazione laser per la miopia tramite la tecnica del LASIK o PRK, ossia laser ad eccimeri. Queste procedure chirurgiche sono utilizzate per correggere o migliorare la visione modificando la conformazione della cornea consentendo quindi una migliore messa a fuoco.